STORIA
![]() |
Questo sistema nacque circa 1800 anni fa in un famoso monastero situato sulla vetta dei monti Emei, nel sud-est della provincia di Sichuan (Ssu chuan). I monasteri sull'Emei furono sempre contrapposti ai più noti monasteri buddisti Shaolin nell'Henan (origine degli stili esterni), e ai monasteri taoisti sul Wutan nell'Hebei, (origine degli stili interni). Essendo più giovani, i monasteri Emei generarono diversi stili che presero da entrambe le scuole di pensiero (interne ed esterne), integrando sistemi differenti in un sistema proprio, i cui stili presero a volte più da uno, a volte più dall'altro. |
Esistono varie tradizioni sulla suddivisione degli stili Emei. Una di queste ne indica sette: il Drago di Fuoco, la boxe del Drago, la boxe della Spada, Bazi Chang, Ziwu Chang, il Fior di Prugno, le Cinque Tigri. Diverse sono le storie che si raccontano circa l'origine del Drago di Fuoco (Siu Tin Lung o Tziu Tian Olong: Drago di Fuoco Celestiale) ma la più attendibile afferma che esso fu ideato dai monaci per la figlia dell'ultimo imperatore della dinastia Ming (1368-1644). Li Chiong Liong, uno degli ultimi gran maestri (Si Tai Gung) del Drago di Fuoco scappò dalla Cina durante i primi anni del governo di Mao (fine anni '50) e dopo un lungo girovagare si trasferì a Lima, Perù. Qui insegnò fino alla fine degli anni '70 tramandando la sua conoscenza a Walter Urdanegui, ultimo depositario noto dei segreti del Drago di Fuoco (cfr. Albero Genealogico). |